CON LA LEGGE DI BILANCIO 2025, SI E’ ASSISTITO AD UNA VERA E PROPRIA “SFORBICIATA”, DA PARTE DEL LEGISLATORE, CON UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DELLE PERCENTUALI DI DETRAZIONI FISCALI AMMESSE, INERENTEMENTE ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI RICONOSCIUTE PER GLI INTERVENTI IN EDILIZIA – SECONDO IL D.L.N.34/2020, C.D. “DECRETO RILANCIO”, PER USUFRURE DELLA DETRAZIONE…
Read More
CON L’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025, IL LEGISLATORE HA REINTRODOTTO ALCUNE AGEVOLAZIONI FISCALI, RIVOLTE ALLE OPERAZIONI DI ASSEGNAZIONE AGEVOLATA O RELATIVA CESSIONE AI SOCI DI BENI IMMOBILI E BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI, OLTRE CHE ALLA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA' ESISTENTE IN SOCIETA' SEMPLICE. COME DI DESUME…
Read More
Trattasi di beni giuridici, dotati di una propria autonomia; esse, con un atto di destinazione/volontà intrapreso dal proprietario, vengono assegnate al servizio e all’ornamento del bene, in modo permanente. Le caratteristiche generali delle pertinenze sono disciplinate dall’art.817 e seguenti c.c. . La connessione di pertinenza tra beni giuridici può scaturire…
Read More
Il contratto di comodato d’uso, disciplinato dagli art. 1803 e seguenti del Codice Civile, è un contratto reale, in forza di diritti reali di godimento, con il quale una parte (comodante) concede in uso gratuito all’altra parte (comodatario), un bene mobile o immobile, per un certo tempo indicato, con l’obbligo…
Read More
Quale ulteriore tutela dell’acquirente nelle transazioni, da parte del Legislatore, con la Legge 147/2013 è stato introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo del deposito del prezzo al Notaio, da parte dell’acquirente medesimo. Successivamente, con le intervenute modifiche, ad opera della legge annuale sulla concorrenza (L.n.124/2017), entrata in vigore il 29/08/2017, è…
Read More
Il contratto preliminare immobiliare, c.d. “compromesso”, è un contratto a tutti gli effetti, da cui scaturiscono degli ineludibili obblighi tra le parti, che convengono di stipulare un contratto definitivo, ossia il rogito notarile di compravendita. Secondo l'art. 1351 c.c., a pena di nullità, esso deve essere redatto in forma scritta,…
Read More
Con il D.Lgs. 122/2005 è stato introdotto l’obbligo, per il costruttore, in sede di stipula del contratto preliminare, di contrarre e consegnare all’acquirente una fideiussione, di importo pari alle somme già riscosse, nonché a quelle eventuali da riscuotere successivamente. Tale norma prevede l’ulteriore obbligo, per il costruttore, di stipulare una…
Read More
Il fondo patrimoniale è un negozio giuridico avente lo scopo della tutela e della protezione del patrimonio dei coniugi, dai rischi che possono derivare dall’attività lavorativa svolta dai medesimi; con la sua costituzione, la legge permette la tutela della famiglia, rispetto alla tutela dei creditori, il cui diritto/credito scaturisce dall’attività…
Read More
L'usufrutto è un diritto reale di godimento; esso è disciplinato dall'art. 981 c.c. e consiste nel godimento di un bene, con l'obbligo per l'usufruttuario, di rispettarne la destinazione economica originaria attribuita da parte del proprietario e il diritto, per l'usufruttuario, di godere dei frutti e delle utilità ritraibili dal possesso…
Read More
Con l’istituto dell’usucapione, il Legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento una modalità particolare di acquisire la proprietà e altri diritti reali di godimento sui beni immobili, su di un’universalità di beni mobili, sui beni mobili e sui beni mobili registrati, purché il possesso sia continuato e ininterrotto, non violento e…
Read More