Con il D.Lgs. 122/2005 è stato introdotto l’obbligo, per il costruttore, in sede di stipula del contratto preliminare, di contrarre e consegnare all’acquirente una fideiussione, di importo pari alle somme già riscosse, nonché a quelle eventuali da riscuotere successivamente. Tale norma prevede l’ulteriore obbligo, per il costruttore, di stipulare una…
Read More
Approfondimenti
I contenuti pubblicati in questo spazio del nostro sito web sono basati sulla normativa vigente al momento della redazione dell’articolo, spesso soggetta a variazioni nel tempo. Non sostituiscono quindi una consulenza personalizzata e specifica, che può essere fornita soltanto dal proprio professionista di fiducia.
L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che viene costituito su beni o diritti relativi a immobili (usufrutto, superficie, enfiteusi), o beni mobili registrati (motoveicoli, autoveicoli, navi, aeromobili ecc.), affinché le pretese vantate dal creditore siano comunque soddisfatte, con la vendita forzata dei beni ipotecati, in caso di inadempimento da…
Read More
Il fondo patrimoniale è un negozio giuridico avente lo scopo della tutela e della protezione del patrimonio dei coniugi, dai rischi che possono derivare dall’attività lavorativa svolta dai medesimi; con la sua costituzione, la legge permette la tutela della famiglia, rispetto alla tutela dei creditori, il cui diritto/credito scaturisce dall’attività…
Read More
L'usufrutto è un diritto reale di godimento; esso è disciplinato dall'art. 981 c.c. e consiste nel godimento di un bene, con l'obbligo per l'usufruttuario, di rispettarne la destinazione economica originaria attribuita da parte del proprietario e il diritto, per l'usufruttuario, di godere dei frutti e delle utilità ritraibili dal possesso…
Read More
Con l’istituto dell’usucapione, il Legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento una modalità particolare di acquisire la proprietà e altri diritti reali di godimento sui beni immobili, su di un’universalità di beni mobili, sui beni mobili e sui beni mobili registrati, purché il possesso sia continuato e ininterrotto, non violento e…
Read More
Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento, disciplinato dall’art. 952 e seguenti del Codice Civile. Esso permette al superficiario (titolare del diritto di superficie) di edificare e mantenere una costruzione su di un fondo (o nel sottosuolo), di proprietà di terzi (proprietario/concedente), acquisendo la proprietà della costruzione medesima…
Read More
La vendita con riserva della proprietà, detta anche “vendita con patto di riservato dominio, è disciplinata dall’art. 1523 c.c., inerente ai beni mobili. Tuttavia, negli ultimi anni, si è diffuso il ricorso a tale forma contrattuale anche per la vendita degli immobili. Con tale tipo di contratto, l’acquirente ha la…
Read More
Trattasi di un diritto reale di garanzia per il creditore, regolato dagli articoli 2784 e seguenti del Codice Civile, nonché da alcune leggi speciali. Può avere come oggetto, qualsiasi bene mobile, registrato oppure non registrato, un’universalità di beni mobili, nonché i crediti e altri diritti, aventi per oggetto beni mobili. …
Read More
Spesso, il concetto di abitazione principale viene confuso con quello di “prima casa”. Con il termine “prima casa”, ci si riferisce alle agevolazioni fiscali, cui ha diritto l’acquirente (o gli acquirenti), in materia di imposte indirette (imposta di registro/iva, imposta ipotecaria e catastale), che vengono calcolate in sede di rogito…
Read More
Con l’art. 540 del Codice Civile, il Legislatore ha riconosciuto al coniuge superstite, oltre ad una quota ereditaria, pari a quella dei figli (oppure anche superiore, se questi siano più di due), il diritto di abitazione e di uso sui beni mobili che la corredano. Trattasi di un diritto reale…
Read More