La vendita con riserva della proprietà, detta anche “vendita con patto di riservato dominio, è disciplinata dall’art. 1523 c.c., inerente ai beni mobili. Tuttavia, negli ultimi anni, si è diffuso il ricorso a tale forma contrattuale anche per la vendita degli immobili. Con tale tipo di contratto, l’acquirente ha la…
Read More
Approfondimenti
I contenuti pubblicati in questo spazio del nostro sito web sono basati sulla normativa vigente al momento della redazione dell’articolo, spesso soggetta a variazioni nel tempo. Non sostituiscono quindi una consulenza personalizzata e specifica, che può essere fornita soltanto dal proprio professionista di fiducia.
Trattasi di un diritto reale di garanzia per il creditore, regolato dagli articoli 2784 e seguenti del Codice Civile, nonché da alcune leggi speciali. Può avere come oggetto, qualsiasi bene mobile, registrato oppure non registrato, un’universalità di beni mobili, nonché i crediti e altri diritti, aventi per oggetto beni mobili. …
Read More
Spesso, il concetto di abitazione principale viene confuso con quello di “prima casa”. Con il termine “prima casa”, ci si riferisce alle agevolazioni fiscali, cui ha diritto l’acquirente (o gli acquirenti), in materia di imposte indirette (imposta di registro/iva, imposta ipotecaria e catastale), che vengono calcolate in sede di rogito…
Read More
Con l’art. 540 del Codice Civile, il Legislatore ha riconosciuto al coniuge superstite, oltre ad una quota ereditaria, pari a quella dei figli (oppure anche superiore, se questi siano più di due), il diritto di abitazione e di uso sui beni mobili che la corredano. Trattasi di un diritto reale…
Read More
Il mutuo ipotecario è la forma più diffusa di credito immobiliare: trattasi di un finanziamento, la cui durata varia dai 5 ai 30 anni. Vi si fa ricorso per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile, in particolare per la casa di abitazione principale. Viene chiamato ipotecario, poiché il pagamento delle…
Read More
Quante volte vi sarete visti bocciare dal notaio l'utilizzo di una vostra penna, a cui siete molto affezionati, perché caricata con inchiostro blu, anziche nero. Innanzitutto bisogna sfatare l'opinione che sia obbligatorio per gli atti notarili l'utilizzo tassativo dell'inchiostro di colore nero. La normativa infatti non fa riferimento al colore…
Read More
“Società a responsabilità limitata - Diritto di ispezione della documentazione della società da parte dei soci non amministratori. Il potere di controllo da parte dei soci non amministratori, (anche di minoranza, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione al capitale sociale), si esplica attraverso l’esercizio di due diritti distinti: Diritto all’informazione Diritto…
Read More
L’’acquisto dell’immobile abitativo con l’accesso all’agevolazione della “prima casa”, pagando le imposte indirette (imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale) in misura ridotta rispetto all’aliquota ordinaria, prevede il necessario ed imprescindibile possesso di alcuni requisiti, sia oggettivi, sia soggettivi, da parte dell’acquirente – L’agevolazione prima casa è estesa anche alle…
Read More
Al fine di contrastare l’evasione di imposte, scaturenti dagli atti traslativi degli immobili, il Legislatore, con la Legge Finanziaria 2006 (Legge n.266/2005) ha introdotto una disciplina molto efficace, chiamata “prezzo-valore”. I soggetti che possono avvalersi di tale possibilità sono esclusivamente gli acquirenti persone fisiche, che non agiscono nell’esercizio della propria…
Read More
“L’art. 119, c.1 e 2 del Decreto n.34 del 19/05/2024, convertito nella Legge n.77 del 18/07/2020 (Decreto Rilancio), sotto il profilo oggettivo, prevede che, per fruire delle agevolazioni introdotte con tale norma, è necessario sostenere delle spese relative a specifici interventi, finalizzati all’efficienza energetica e all’adozione di misure antisismiche degli…
Read More