La nuova legge sul cosiddetto “testamento biologico”, numero 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, si può dividere sostanzialmente in tre parti: la prima (artt. 1, 2 e 3) dedicata al consenso informato, la seconda (art. 4) dedicata alle disposizioni anticipate di trattamento e la…
Approfondimenti
Ai sensi dell’articolo. 1803 del Codice civile “Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito“. Per avere…
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), sono diventate definitive le modifiche che il legislatore ha apportato, nel corso dell’iter di approvazione del provvedimento, alla normativa sull’assegnazione e sulla cessione agevolata di beni ai soci e sulla trasformazione, anch’essa agevolata,…
E’ il caso di affrontare nuovamente il tema del “rent to buy” in quanto il decreto “Sblocca Italia” (Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133) all’art. 23 introduce ufficialmente nell’ordinamento questa nuova formula contrattuale, definendo le tutele previste per le parti contraenti, rimuovendo così alcuni ostacoli alla diffusione di questi…
Nell’attuale fase di crisi del mercato immobiliare, considerata anche la difficoltà di ottenere prestiti bancari, si sta diffondendo una prassi contrattuale orientata verso la ricerca di strumenti idonei a consentire di rimandare ad un momento futuro gli effetti finali di un’operazione di compravendita, permettendo, però, da un lato, ai potenziali…
Con l’approssimarsi della scadenza della seconda rata dell’IMU per il prossimo 17 dicembre pubblichiamo alcune risposte a domande frequenti che ci vengono rivolte dai clienti in merito alle modalità di calcolo, versamento, detrazioni, e via dicendo… Come si applica la detrazione per i figli? E’ necessaria una dichiarazione apposita? Per…
L’art. 11 del del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, in vigore dal 26 giugno 2012, ed in corso di conversione in legge, ha introdotto una disciplina temporanea delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica più favorevole di quella dettata dalla normativa previgente. Sono, innanzitutto, contemplati gli…
Il Decreto legge 201/2011, convertito in legge n. 214 del 22 dicembre 2011, ha anticipato al 2012 l’introduzione dell’IMU, l’Imposta Municipale Propria, che viene così a sostituire l’ICI e, in buona sostanza, a reintrodurla anche per le prime case di abitazione. L’intento di quest’articolo è iniziare ad esaminare le caratteristiche…